Il prossimo 15 aprile 2025 torna la Giornata Nazionale del Made in Italy, giunta alla sua seconda edizione, con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza produttiva, la creatività e l’innovazione che caratterizzano da sempre il nostro Paese. La data scelta non è casuale: coincide con l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, simbolo universale del genio italiano e icona del connubio tra arte, scienza e ingegno.
Un tributo al valore del Made in Italy
Istituita per riconoscere il valore culturale, sociale ed economico delle produzioni italiane, la Giornata vuole promuovere la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio manifatturiero nazionale. Un patrimonio fatto di mestieri antichi, tecnologie d’avanguardia, eccellenze artigianali e innovazioni che ci rendono famosi nel mondo.
Il tema del 2025 sarà “Made in Italy tra identità e innovazione”, un filo conduttore che unirà centinaia di eventi da Nord a Sud, con un focus sulle nuove tecnologie, la sostenibilità e il futuro delle professioni creative.
Un programma diffuso in Italia e nel mondo
La manifestazione crescerà notevolmente rispetto alla prima edizione: sono previsti oltre 500 eventi in Italia, con un aumento del 30%, e oltre 50 iniziative all’estero in 30 Paesi distribuiti su quattro continenti. Un programma ricco e articolato che coinvolgerà istituzioni, imprese, enti di ricerca, associazioni di categoria, scuole e università.
Tra le principali attività previste:
- Open Day in aziende e laboratori, che apriranno le loro porte a cittadini e studenti per mostrare da vicino il lavoro artigianale e industriale italiano.
- Mostre, convegni e workshop dedicati al design, alla tecnologia, all’artigianato e alla moda.
- Eventi internazionali, tra cui spicca la conferenza organizzata presso il Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka, incentrata su design, creatività e sostenibilità.
Un impegno corale per promuovere il Made in Italy
La Giornata è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e vede la partecipazione attiva di numerosi enti e realtà, tra cui: Istituto Italiano di Tecnologia, CDP, Invitalia, Agenzia per la Cybersicurezza, Comitato Leonardo, Associazione Marchi Storici, Fondazione Cavalieri del Lavoro, ICE, MAECI, Camere di Commercio, Lega Serie A, e vari Ministeri.
L’obiettivo comune è rafforzare il legame tra il Made in Italy e il futuro: formare le nuove generazioni, investire nella conoscenza e promuovere l’eccellenza italiana a livello globale.
Simboli, identità e comunicazione
Il simbolo ufficiale della Giornata rimane l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, figura emblematica dell’uomo al centro del sapere, del progresso e dell’armonia. Accanto a questo, sarà attivata una campagna di comunicazione nazionale e internazionale per diffondere i valori dell’iniziativa sui media tradizionali e sui social.
Come partecipare
Tutti gli eventi saranno consultabili attraverso il sito ufficiale del Ministero:
🔗 Giornata del Made in Italy
La Giornata Nazionale del Made in Italy rappresenta un’opportunità concreta per scoprire, sostenere e vivere da vicino il mondo produttivo italiano, tra tradizione e innovazione. Un’occasione per dire con orgoglio: “Fatto in Italia, fatto bene”.